
terminare una raccolta di oltre 600 figurine? Occorre un patrimonio! A
questo punto è meglio comprare un libro già completo o una collana di libri sull’argomento. Si risparmia di sicuro!
Le
nostre raccolte, che abbiamo completato, sono frutto della spesa al
supermercato o dono/scambio con amici e parenti con eccessi di
figurine. Di una, infatti, non abbiamo neanche l’album, ma ho pensato bene di
incollare le figurine sulle pagine di un quaderno per non averle in giro per
casa o riporle in una scatolina.
Nel nostro album fai da te abbiamo così ricreato la pagina degli Oceani,
Nel nostro album fai da te abbiamo così ricreato la pagina degli Oceani,
quella del Clima, della Savana e così via. Ora è spoglio. MA appena avremo un po' di tempo, il prossimo inverno, le completeremo con colori, disegni e parole. Verrà più bello di quello originale, ci scommetto!
Io le ho sfruttate per far imparare a mia
figlia di 5 anni a contare fino a mille per potersi attaccare da sola le
figurine. Le ho spiegato, usando i mattoncini delle costruzioni, le unità,
decine e centinaia in modo da leggere da sola i
numeri da trovare nell’album.

In
questo modo riusciva a capire che 400 è più grande di 300, ma più piccolo di
500. E che doveva cercare prima le centinaia e poi le decine. Ed infine le unità.
Quindi, cercava il 4 delle centinaia come primo numero. Poi il 5 delle decine ed infine il 6.
Logicamente, il tutto è stato
fatto con il mio aiuto all’inizio, tanta pazienza e molta voglia di volerlo fare da parte di Giulia. Ora le sistema da sola. E a volte le sistema per
insiemi. Ad esempio, tutte le figurine della Carica dei 101 o tutte quelle di
Pinocchio. Prima, se le raggruppa e poi le sistema in ordine di numero.
A leggersi da sola le didascalie brevi o
i nomi scritti in stampatello. Un esercizio di lettura inconscio e fatto per
diletto frutta di più se fatto per dovere e senza scopo.

Ad avere più cura delle sue cose. Sa che
deve tenerle nelle schede degli album, o i doppioni e le altre carte senza album, nelle scatoline chiuse
altrimenti vengono buttate.
A ripassare qualche parolina in inglese
con l’album di un fast food.
E non ultimo un po’ di manualità pratica imparando
ad attaccarle precise e dritte nelle spazio delimitato o incollarle sul foglio
per quelle senza album. Da quest’anno, infatti, era lei a sistemarsi tutte le
figurine da sola nei rispettivi album.
Non so se è una cosa tipica o semplice
per i bambini, ma quando scartava una bustina nuova Giulia sapeva già se una figurina
era un doppione o se non ce l’aveva. Non ne sbagliava una anche a distanza di
settimane, se per un po’ non ci giocava. Quindi, un minimo di memoria visiva si
sviluppa.
Bello!
RispondiEliminaAnche noi abbiamo usato le figurine per imparare i numeri!
http://bimbifeliciacasa.blogspot.it/2012/06/imparare-i-numeri-con-le-figurine.html