Ecco insieme due dei miei preferiti: lui, Alberto Angela; lei, la Gioconda. Come non leggere, quindi, l'ultimo libro di Angela che parla della Gioconda a tutto tondo?
Seguendolo da sempre e prima ancora di lui, Piero, il papà, i contenuti li ho trovati un po' scontati. In fondo c'era un po' da aspettarselo. Su quest'opera famosissima è già stato detto tutto e di più. Ma non potevo farmelo sfuggire.
Leggendolo ho avuto l'impressione di rivedere una puntata di Quark o Ulisse. Quindi, ben strutturata, con dovizia di particolari interessanti, mai banale e con
inserti sparsi qua e là con approfondimenti o spiegazioni.
Il libro di questa settimana, forse, lo consiglio a chi sa poco della Gioconda, di Leonardo o dell'epoca in cui visse.
![]() |
il ritratto di Maddalena Doni; la prima "copia" della Gioconda |
![]() |
La Gioconda di Isleworth |
Una cosa che mi ha colpita e che non sapevo è stata lo scoprire dell'esistenza di più "Gioconde". Tutte ad opera di Leonardo. Riportate nel libro.
Io fossi stata la Mona Lisa un po' me la sarei presa.
![]() |
La "Gioconda" del Prado |
Scherzi a parte, Leonardo resta un genio indiscusso e ancora un po' misterioso. Se volete, quindi, potete conoscerlo, scoprirlo o riscoprirlo leggendo questo libro.
Ricco di immagini, disegni, illustrazioni molto belle, non patinate, visto l'artista in questione non poteva essere altrimenti.
SCHEDA:
genere: divulgazione artistica - illustrato
autore: Alberto Angela (italiana)
editore : Rizzoli
pagine: 349
anno: novembre 2016
prefazione: Carlo Pedretti
Nessun commento:
Posta un commento