Quest'anno tra un'acquazzone, un diluvio e una giornata ventosa ci siamo regalati una gita a Grasse, la città del profumo. Data la vicinanza al confine della Francia, vacanze in Liguria, abbiamo potuto fare la gita di un giorno nella splendida Provenza.
Uno splendido sole si è affacciato nel turbinoso cielo primaverile-autunnale di questa strana estate, e così ne abbiamo subito approfittato per fare la nostra gita.
I bambini erano entusiasti del programma e durante tutto il viaggio, meno di due
ore, abbiamo dovuto fare il count down, praticamente ogni cinque minuti!!! Quanto manca? Quando arriamo? Ma siamo già in Francia? Ma dov'é questo Grasse?
Pranzo a sacco in un parco poco fuori il paese e poi visita al Museo del Profumo in centro.
Avevo letto qualche commento prima di andare e non mi hanno deluso.
Devo dire che le sale erano allestite bene e la ricostruzione della storia del profumo dall'antichità ai giorni nostri merita ed è più che soddisfacente.
Francesco, purtroppo, era molto stanco e, quindi, molto poco interessato. In alcuni punti, abbiamo arronzato......in altri si divertiva a giocare con disegni e parti interattive.
Qui apre e chiude cassetti con dentri varie boccette di profumo
Annusava dappertutto. In alcuni punti c'erano delle bocchette che avrebbero dovuto emanare vari profumi. Ma tutto erano, fuorché profumati.....

Poi, ci siamo meritati una sosta per un gustoso gelato, aspettando che smettesse di piovere. Infine, quattro passi per la cittadina che merita, senza saltare la visita alla cattedrale dove sono custoditi tre quadri di Rubens. Ma devo dire che la cattedrale merita di suo una visita!!!
Acquistato qualche dovuto ricordino siamo rientrati alla base.

"Parfumé" perché tra le sue pagine abbiamo messo i foglietti di carta profumati che da Fragonard ci hanno fatto girare la testa.

Abbiamo usato qualche depliant che abbiamo preso qua e la. Ritagliato ed assemblato per il nostro diario.
Riportando la visita alle profumerie, al museo, alla cattedrale e tutti nostri ricordi di questa splendida giornata insieme.
Io consiglio di fare con i vostri bambini dei piccoli diari delle vostre gite o vacanze.
Prossimamente, vi mostrerò anche quelli degli anni scorsi e come è nata questa tradizione......
Il primo "tema" di Giulia. Io sono rimasta strabiliata quando Giulia me lo ha fatto vedere. Aveva scritto il resoconto della giornata dl suo punto di vista, tutto da sola (e si vede!). Ma bisogna anche precisare che solo a settembre comincerà la primaria.
Ho voluto, comunque, riportarlo più che altro perché vorrei in qualche modo ricordare, come dicevo, il "momento" e premiarla perché è una bimba con tanta fantasia, generosa e non mi fa dannare come il marmocchietto...... Per lui verrà il suo "momento" e non vedo l'ora.
una visita molto interessante... ma che brava la tua cucciola!!!! nemmeno iniziata la primaria e già è capace di scrivere così tanto!!! il mio medio, che la primaria l'ha finita quest'anno non si sognerebbe mai di buttare giù due righe senza la minaccia fisica hihihi...
RispondiEliminaInfatti, la mia preoccupazione poi e questa, che la scuola faccia svanire tutto l entusiasmo e la naturalezza dell apprendere. Noi ora lo facciamo come un gioco e I risultati sono sorprendenti. Poi di entera tutta una corsa a finire il programma e prendere il voto per la promozione. Spero cmq di sbagliarmi. Grazie....e ben rientrata.
EliminaE ti diro di piu... se leggi il post sulla Stilton mania oramai sappiamo tutto anche sulla storia grazie ai suoi viaggi nel tempo.
RispondiEliminahttp://mammaemamme.blogspot.it/2014/07/stilton-mania.html?m=0